Città di Castello: Affluenza turistica in crescita nelle strutture diocesane

IMG-20210801-WA0044_2Una stagione turistica in netta ripresa quella che  sta interessando le strutture diocesane: il Museo, il Campanile cilindrico ma anche l’Oratorio di San Crescentino a Morra e la Madonna di Donatello nella Chiesa di san Francesco a Citerna. Tanta l’affluenza con una media di 50 visitatori giornalieri che apprezzano in modo particolare le opere di oreficeria del Museo (Il Tesoro di Canoscio Arte paleocriastina VI secolo e il Paliotto 1142 circa) e le opere pittoriche conservate nella pinacoteca al primo piano: Il Cristo Risorto in Gloria di Rosso Fiorentino 1528-30e la Madonna col Bambino e san Giovannino di Pinturicchio della seconda metà del sec. XIV. Tanta anche la partecipazione nella salita al Campanile per veder la città dall’alto e per apprezzare lo straordinario recupero di uno dei monumenti simbolo della città risalente ai secc. XI-XII. Grande la disponibilità dei turisti nello spostarsi a Morra e vedere il ciclo cristologico del pittore cortonese Luca Signorelli e il capolavoro giovanile la Madonna col Bambino in terracotta policroma di Donatello a Citerna. Tutto ciò è possibile con la Carta promozionale ecclesia che offre la possibilità di biglietti ridotti in musei civici ed ecclesiastici dell’Umbria e della Toscana con cui si è stata attivata una regolare convenzione.