Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco-Assisi

Indirizzo Piazza San Francesco 1
Telefono 075.8190074
Fax 075.8190035
Email museosc@gmail.com
Sito www.sanfrancescoassisi.org
Virtual Tour
La raccolta, nota come “Tesoro”, è conservata nel salone gotico del Sacro Convento e comprende dipinti, oreficerie e manufatti tessili legati alla storia della Basilica (1228).
La pregevole collezione permette di ammirare opere d’oreficeria sacra europee e orientali come croci e reliquiari, due dossali arabi di seta rossa e gialla unici per grandezza e ricamatura, otto arazzi fiamminghi, il paliotto di Sisto IV, il messale parigino miniato con l’evangelario e l’epistolario di san Luigi IX, maioliche invetriati medievali, tavole istoriate datate dal XIII al XVI secolo e quattro sinopie di maestri romani e senesi del XIII e XIV secolo.
Dal 1986, il Museo del Tesoro è arricchito dalle 57 tavole e un bassorilievo in marmo della donazione Frederick Mason Perkins (Hingham, 1874 – Assisi, 1955): la collezione acquisita per lascito testamentario dello storico d’arte, comprende per lo più dipinti di scuola toscana e veneziana del XIV e del XV secolo.
Progetto IncontrArti oltre l’immagine
Il progetto della MEU dal titolo IncontrArti oltre l’immagine sostenuto dalla Regione Umbria (L.R. n. 24/2003 Sistema museale regionale. Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi” è in corso di realizzazione con un nutrito programma di eventi culturali su tutto il territorio regionale. I musei coinvolti sono ben nove: Assisi i Museo della Porziuncola, Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco, Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, Galleria d’Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana, MUMA Museo Missionario Indios dei frati Cappuccini dell’Umbria in Amazzonia; Foligno Museo Capitolare Diocesano Cripta di San Feliciano di Foligno, Spoleto Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia; Terni Museo Diocesano e Capitolare; Città di Castello Museo del Duomo. Proprio a Città di Castello si è tenuto uno degli appuntamenti in programma: il’intervento di restauro della tempera su tavola realizzata da Francesco da Tiferno raffigurante l’Annunciazione, datato 1504 circa.
ESPOSTO PRESSO IL MUSEO DEL TESORO DELLA BASILICA DI S. FRANCESCO IN ASSISI IL RESTAURATO CAMICE DETTO “DI SANTA CHIARA” CON UNA «INTERESSANTE ICONOGRAFIA FRANCESCANA» DEL SEC. XVII
Rientrato al Sacro Convento dopo un’assenza di 23 anni – era stato infatti portato a Roma presso l’Istituto Superiore Centrale per il Restauro (ISCR) nel settembre 1993 – il 5 agosto scorso è stato finalmente esposto nella Sala Gotica del Museo del Tesoro della Basilica il cosiddetto “Camice di santa Chiara”. L’uso dell’aggettivo “cosiddetto” è qui più che mai necessario per il fatto che questo manufatto non ha una relazione “diretta” con la Santa di Assisi.
Il camice vero e proprio, in lino avorio lavorato con diverse tipologie di pieghettatura, risale infatti al sec. XIX, mentre più antica è la bordatura inferiore e dei polsi, ricamata in seta e oro, databile comunque “solo” al sec. XVII (presumibilmente dopo il 1624).
Proprio questa bordatura costituisce la parte più interessante di questa veste liturgica. In particolare quella inferiore che – come viene descritto nella relazione di chi nel 2009 ha curato il restauro per conto dell’ISCR – è suddivisa in tre fasce orizzontali: la prima decorata da una serie di anfore ricolme di fiori con una coppia di grandi fragole pendenti; la seconda con figure di santi e beati del primo e del terz’ordine francescano nella parte anteriore del camice, del second’ordine, quello delle clarisse, nella parte posteriore, figure che si alternano a garofani contrapposti; la terza fascia infine, eseguita con merlature stondate, presenta in alternanza serie di tulipani rovesciati e uccelli di vario tipo poggiati su ramoscelli di ulivo.
La donazione Cottier-Angeli al Museo del Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi
Sabato 4 novembre 2015 ore 17:00 presso il Salone papale del Sacro Convento Piazza inferiore di S. Francesco (Ingesso libero)
Il programma
17:00 – Saluti
P. Mauro Gambetti Custode del Sacro Convento Dott.ssa Catia Cecchetti Vice Presidente della Rete Museale Ecclesiastica Umbra
Dott. Marco Pierini Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Avv. Gino Costanti Presidente del “Circolo del Subasio”
17:20 – Il Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco
P. Lugi Marioli Direttore del Museo del Tesoro
17:30 – La collezione Cottier-Angeli: segni della pietà cristiana nel tempo
Sig.ra Fioretto Cottier-Angeli Maestro d’Arte Ceramica
17:45 – Presentazione della collezione
Prof Luigi Sensi Università degli studi di Perugia
18:15 – Visita alla collezione e al Museo
Info: centrodf@gmail.com
Chagall e la Bibbia: 105 acqueforti al Museo del Tesoro della Basilica di S. Francesco
Dal 23 settembre al 31 ottobre 2015.
Marc Chagall e la Bibbia. 105 acqueforti.
Museo del Tesoro
Basilica Papale di San Francesco
Orari:
tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
Frate Francesco. Tracce, parole, immagini.
MUSEO DEL TESORO
BASILICA DI S. FRANCESCO
28 marzo – 31 maggio 2015
Aperto tutti i giorni 10:00 – 17:30
Ingresso libero
Dopo il successo della mostra di New York i più antichi manoscritti e documenti, provenienti dal Fondo antico comunale presso la Biblioteca del Sacro Convento, finalmente in esposizione anche ad Assisi.