Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON tt.term_id = t.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (1041) ORDER BY t.name ASC

11 Dicembre: MARIA nei Vangeli Apocrifi il ciclo pittorico di Santa Maria dei Laici | MUSEI ECCLESIASTICI UMBRI 11 Dicembre: MARIA nei Vangeli Apocrifi il ciclo pittorico di Santa Maria dei Laici | MUSEI ECCLESIASTICI UMBRI

11 Dicembre: MARIA nei Vangeli Apocrifi il ciclo pittorico di Santa Maria dei Laici

CICLO MARIANOMARIA nei Vangeli Apocrifi. Il ciclo pittorico di Santa Maria dei Laici

Tavola rotonda
A cura di Don Matteo Monfrinotti,
Paolo Salciarini ed Elisa Polidori
Con relazione della Prof.ssa Clara Burini

Chiesa di Santa Maria dei Laici
Logge dei Tiratori – GUBBIO
Giovedì 11 Dicembre 2014 ore 17:00

Nell’ambito dei progetti proposti dall’Associazione MEU Musei Ecclesiastici Umbri, Ma-donna le figure femminili nell’arte sacra in Umbria, e presentati proprio a Gubbio a settembre di questo anno, si inserisce la Tavola rotonda dal titolo Maria nei Vangeli apocrifi, il ciclo pittorico di Santa Maria dei Laici, prevista per giovedì 11 dicembre alle ore 17.00. Il progetto proposto dalla Diocesi eugubina in collaborazione con il Polo Museale Diocesano di Gubbio, intende creare un momento di dialogo e studio sull’influenza che le scritture non ufficiali, come i vangeli apocrifi appunto, hanno avuto in ambito artistico, specialmente in relazione alla figura Mariana. Verrà preso in esame, con relazione di Paolo Salciarini, il ciclo pittorico di 24 tavole raffiguranti la Vita della Vergine, opera pregevolissima di Felice Damiani e bottega, realizzata intorno al 1607, della Chiesa di Santa Maria dei Laici detta dei Bianchi, sede stessa dell’incontro. La relazione centrale sarà a cura della Prof.ssa Clara Burini De Lorenzi, docente di Storia della Letteratura Cristiana Antica e di Storia dell’esegesi patristica presso il Dipartimento Lettere, Lingue, Letterature Civiltà Antiche e moderne, che tratterà di alcune vicende particolari dei vangeli apocrifi che più hanno ispirato l’arte. La letteratura apocrifa ha esercitato un notevole influsso nel campo letterario, artistico, devozionale e liturgico, ed è maturata in riferimento ad alcuni particolari nuclei come l’infanzia di Gesù, la figura di Maria, la passione di Gesù, il periodo successivo la risurrezione di Gesù. Il termine “apocrifi” tende a riguardare un insieme eterogeneo di scritti, attribuendo spesso “una unità fittizia” a testi molto differenti per età, provenienza, genere letterario e finalità. Un incontro dunque che si prefigura estremamente interessante al quale interverranno il Vescovo di Gubbio Mons. Mario Ceccobelli, responsabile per i Beni Culturali diocesani dell’Umbria, e il Porf. Augusto Ancillotti, Assessore alla Cultura del Comune di Gubbio. Il progetto curato da Don Matteo Monfrinotti, Presbiterio della Chiesa Eugubina, direttore dell’Ufficio Liturgico e docente presso l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Ateneo S. Anselmo a Roma, da Paolo Salciarini, Responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi e da Elisa Polidori, storico dell’arte e referente per il Polo Museale Diocesano, intende essere un primo appuntamento per dare il via ai lavori ad un seminario previsto per il prossimo Marzo, relativo alle figure femminili in ambito sacro locale. L’appuntamento è dunque giovedì 11 dicembre alle ore 17,00 presso la Chiesa dei Bianchi di Gubbio. Per informazioni: Tel 0759220904, info@museogubbio.it
Locandina.pdf