Mostra "Al tempo di Antonio Canova"
Anche il Museo diocesano di Città di Castello parteciperà alla mostra dal titolo “Al tempo di Antonio Canova.
Un itinerario umbro” con due delle sue opere realizzate da Ermenegildo Costantini (1734-1822) pittore romano, allievo di Marco Benefial (Roma 1631-1764), nel 1787 Il Trionfo della Fede e santi locali e Il Trionfo della Chiesa santi locali, tempere su tela, facenti parte della collezione permanente ed esposte al piano superiore. Siamo contenti – precisa Catia Cecchetti – di essere tra i prestatori di questa mostra con la quale la Fondazione CariPerugia Arte e l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” intendono celebrare il secondo centenario della morte di Antonio Canova (1757-1822) in due sedi prestigiose: Laboratori didattici diocesani alla scoperta dei tesori del Museo di Città di Castello
Sono ripartire le attività culturali nei laboratori didattici diocesani alla scoperta dei tesori del Museo di Città di Castello e anche del vicino Campanile cilindrico.
Un segnale importante di ripresa – precisa Catia Cecchetti - che seppure nel rispetto delle attuali normative anti Covid ha consentito di tornare nei luoghi della cultura. Tanta la voglia e l’entusiasmo dei giovani e dei giovanissimi ma anche dei loro insegnati nel tornare ad una tanto desiderata normalità nell’affrontare lo studio delle opere d’arte conservate nel Museo diocesano e anche la scoperta del Campanile cilindrico simbolo della nostra città e raro esempio di struttura dei secc. XI-XII.Bilancio Pasqua tra Umbria e Toscana 2022

1° maggio. Affluenza notevole nelle strutture della diocesi di Città di Castello

Alternanza scuola-lavoro: Liceo Statale “Plinio il Giovane"

Conferenza stampa: PASQUA TRA UMBRIA E TOSCANA VII EDIZIONE 2022

Mostre “L’Istituto Beata Margherita di Città di Castello” . Proroga al 30 Aprile

Venerdì 25 febbraio: L’Istituto Beata Margherita di Città di Castello – Tra storia e memoria

Al via i progetti “Laboratori didattici nel Chiostro del Museo Diocesano ” e “Alla scoperta del Campanile cilindrico”
Il Museo diocesano ha attivato per l’anno in corso 2022-2023 laboratori didattici pensati nel rispetto delle vigenti disposizioni anti Covid e con il Super green pass.
Spazio ideale in questa delicata fase pandemica – dichiara Catia Cecchetti - risulta essere il Chiostro Diocesano , ad hoc per la realizzazione di percorsi didattici in quanto all’aperto e in parte dotato di colonnati quattrocenteschi al coperto. Il Chiostro allestito con tavoli e sedie distanziati e nel rispetto delle disposizioni vigenti sarà in grado di accogliere in sicurezza gli studenti.
I laboratori all’interno del Museo invece si terranno con un numero minino di partecipanti e a gruppi e con i necessari interventi di sanificazione, uso di mascherine e Super Green pass.Bilancio di chiusura Natale tra Umbria e Toscana
